The North Face: Simone Moro

airbrushartstudio.it-aerografie-padova-italy-simonemoro-thenorthface-tnf

The North Face Nanga Parbat Winter Expedition 2011/2012 - Simone Moro & Denis Urubko

The North Face Nanga Parbat Winter Expedition 2014 - Simone Moro & David Gottler

Airbrushartstudio.it realizza per The North Face la grafica ad aerografo sul casco dell'atleta Simone Moro.

Airbrushartstudio.it grafica sul casco di Simone Moro per The North Face

 Simone con Denis Urubko è stato impegnato nella prima invernale sul Nanga Parbat (Pakistan) attraverso la parete Diamir. Anche se a buon punto nella spedizione, a causa delle avverse condizioni meteo, i due alpinisti hanno annunciato la loro decisione di abbandonare il tentativo.
La natura è stata ancora una volta più forte. La spedizione di Simone Moro e Denis Urubko al Nanga Parbat è giunta al termine e la prima salita invernale della Montagna Nuda dovrà attendere un altro giorno. Nevica da giorni e giorni e le previsioni del tempo fornite da Karl Gabl di Innsbruck si sono rivelate pessime: dopo una breve pausa di 36 ore la nevicata e il vento continueranno per tutta la prossima settimana. Ciò significa che nel breve futuro dovrebbero cadere oltre 1,5 metri di neve.

Airbrushartstudio.it grafica sul casco di Simone Moro per The North Face

È chiaro quindi che in queste condizioni qualsiasi tentativo sarebbe semplicemente troppo pericoloso, con raffiche di vento in quota che raggiungono i 130 km/h. In queste condizioni proibitive tornare indietro ècertamente la decisione più giusta.
I due alpinisti avevano deciso mentre erano sulla montagna stessa di provare una nuova via sulla linea tentata da Messner ed Eisendle nel 2000. Questa sale il versante sinistro della grande parete del Diamir e per salire questa loro furono costretti a traversare il tormentato ghiacciaio e soprattutto traversare sotto il pericoloso seracco di Kinshofer. I due alpinisti avevano anche scoperto un modo per aggirare questa via e pericolo obbligato… ma ora, con tutta la neve fresca, la missione sarebbe impossibile e troppo pericolosa.

airbrushartstudio.it-aerografie-padova-italy-simonemoro-thenorthface-tnf
airbrushartstudio.it-aerografie-padova-italy-simonemoro-thenorthface-tnf

Airbrushartstudio.it creates the airbrush graphics on the helmet of the athlete Simone Moro for The North Face.

Airbrushartstudio.it graphics on Simone Moro’s helmet for The North Face

Simone with Denis Urubko made the first winter ascent of Nanga Parbat (Pakistan) via the Diamir face. Although well advanced in the expedition, due to adverse weather conditions, the two climbers announced their decision to abandon the attempt.
Nature was once again stronger. Simone Moro and Denis Urubko’s expedition to Nanga Parbat has come to an end and the first winter ascent of Montagna Nuda will have to wait another day. It has been snowing for days and days and the weather forecast provided by Karl Gabl from Innsbruck turned out to be very bad: after a short break of 36 hours the snow and wind will continue for the whole of next week. This means that over 1.5 meters of snow should fall in the near future.


Airbrushartstudio.it graphics on Simone Moro’s helmet for The North Face

It is therefore clear that in these conditions any attempt would be simply too dangerous, with gusts of wind at high altitude reaching 130 km / h. In these prohibitive conditions, going back is certainly the right decision.
The two mountaineers had decided while they were on the mountain itself to try a new route on the line attempted by Messner and Eisendle in 2000. This climbs the left side of the great wall of Diamir and to climb this they were forced to cross the tormented glacier and above all to traverse under the dangerous Kinshofer serac. The two climbers had also discovered a way around this route and an obligatory danger … but now, with all the fresh snow, the mission would be impossible and too dangerous.

airbrushartstudio.it-aerografie-padova-italy-simonemoro-thenorthface-tnf

Wild Oltrenatura: Simone Moro

Simone Moro - Denis Urubko: Nanga Parbat Winter Expedition 2012